| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio e croci |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230561 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi |
| datazione | sec. XV prima metà; 1400 (post) - 1449 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ incisione |
| misure | alt. 40, largh. 77, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | La lastra conserva la policromia originale, realizzata con una tecnica non identificata: i due campi dello stemma sono dipinti in rosso a sinistra e in celeste a destra; i due tori, il fondo del campo a compasso e il fondo della lastra replicano l'alternanza di questi colori a contrasto.Araldica: stemma gentilizio. |
| notizie storico-critiche | Il rilievo è stato rinvenuto nel corso dei lavori di sistemazione dei vani sul lato nord del Palazzo, inserito in murature posteriori alla costruzione dell'edificio. Dato il buono stato di conservazione del colore, è possible che la lastra non sia mai stata messa in opera. Probabile bottega di Tarquinia. |
| altra localizzazione | luogo di reperimento: Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |