| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio di Giuliano di Niccolò Davanzati |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284651 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Porta Rossa, 13 |
| contenitore | palazzo, statale, Palazzo Davanzati già Davizzi, via Porta Rossa, 13, Museo di Palazzo Davanzati, cortile, lato di fondo, sopra la colonna centrale |
| datazione | sec. XV ; 1434 (post) - 1444 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: stemma di Giuliano Davanzati. Decorazioni: bordura modanata.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Davanzati, Posizione: sullo scudo a testa di cavallo, Descrizione : d'azzurro al leone d'oro linguato di rosso, accollato della tiara e delle chiavi di san Pietro, |
| notizie storico-critiche | Giuliano Davanzati (morto nel 1444) fu amico di Papa Eugenio IV, presso il quale fu varie volte ambasciatore; nel 1434, quando fu inaugurato il Duomo di Firenze, venne creato dal papa, cavaliere dello Speron d'Oro e per privilegio poté mettere nel suo stemma le insegne papali. Lo stemma fu portato qui dalla casa Davanzati, posta di fronte a questo palazzo, solo nel tardo Cinquecento, al momento dell'acquisto da parte dei Davanzati, del palazzo Davizzi. Il rilievo, da una parte della critica (cfr.Mannnini Chiostrini,1989, p. 38) è stato riferito alla bottega di Donatello. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze |
| committenza | Davanzati Giuliano (1434 post) |
| bibliografia | Museo Palazzo( 1971)pp. 10-11; Palazzo Davanzati( 1979)pp. 13-15; Palazzo Davanzati( 1986)p. 13; Chiostrini Mannini A.( 1989)pp. 35, 38 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Porta Rossa, 13 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S417 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Romagnoli G. (2004), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Romagnoli G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1987 |
| anno modifica | 2004; 2006 |
| latitudine | 43.770201 |
| longitudine | 11.254806 |