| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Stradi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00284088 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza del Carmine |
| contenitore | convento, carmelitano, Convento di S. Maria del Carmine, chiesa e convento di S. Maria del Carmine, piazza del Carmine, primo chiostro, loggiato nord, quarta campata dalla sala Vanni, muretto esterno, seconda lapide da sinsitra |
| datazione | sec. XIV ; 1300 (ca.) - 1399 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura/ incisione |
| misure | alt. 40.5, largh. 37, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Oggetti: scudo araldico. Vegetali: motivi fogliacei.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Stradi, Posizione: al centro del rilievo, Descrizione : leone, |
| notizie storico-critiche | La datazione suggerita per questa lapide è basata sulla forma dello scudo e sulla presenza del balteo come ornamento all'arme. |
| bibliografia | Richa G.( 1754-1762)v. X p. 34; Museo Stibbert( 1976); Chiesa Santa( 1992)pp. 343-363 |
| definizione | lapide tombale |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza del Carmine |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Goldenberg L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Bellini F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregre |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.768439 |
| longitudine | 11.243872 |