| immagine |  - immagine non disponibile -  | 
| bene culturale | reliquiario, a ostensorio | 
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Sgariglia | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 11 00117881 | 
| localizzazione | Italia, Marche, AP, Ascoli Piceno | 
| datazione | sec. XVIII ; 1700  - 1799 [analisi stilistica] | 
| ambito culturale | bottega marchigiana(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | rame/ argentaturalegno | 
| misure | alt. 54, | 
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale | 
| dati analitici | Struttura in legno sulla quale รจ applicata una lamina di rame argentato e sbalzato; piede con doppie volute e motivi floreali racchiudenti lo stemma Sgariglia. La parte superiore con apertura ovale contenente varie reliquie, circondata da motivi rocaille sormontati da cimasa mossa e croce raggiata.Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Famiglia Sgariglia, Posizione: reliquiario, piede, Descrizione : NR (recupero pregresso), | 
| notizie storico-critiche | Prodotto dell`oreficeria locale di gusto prettamente settecentesco, nell`esuberanza dell'ornato ispirato alla coeva produzione degli orafi romani. Un opuscolo manoscritto, conservato in sacrestia, contiene l'elenco dei santi le cui reliquie son qui racchiuse. | 
| definizione | reliquiario, a ostensorio | 
| regione | Marche | 
| provincia | Ascoli Piceno | 
| comune | Ascoli Piceno | 
| ente schedatore | S70 | 
| ente competente | S70 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Papetti S.; Funzionario responsabile: Caldari M.C.Costanzi C. (R11); Trascrizione per informatizzazione: Bastianelli S. (2000); Aggiornamento-revisione: Paraventi M. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Euse | 
| anno creazione | 1985 | 
| anno modifica | 2000; 2006 |