| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lapide tombale, Salvano Ghirigoro di Rinieri |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Salvano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283798 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, lato via S. Giuseppe, loggiato esterno, quattordicesima campata, primo da sinistra in alto |
| datazione | secc. XIV/ XV ; 1370 - 1420 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra forte/ scultura |
| misure | alt. 44, largh. 34, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo. Oggetti: cartiglio. Decorazioni: tralci vegetali fioriti;modanature.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata (Salvano), Posizione: sotto l'iscrizione, Descrizione : cinghiale (?), passante, |
| notizie storico-critiche | Lo scudo a mandorla (che pare essersi diffuso in ambito fiorentino piú nel sec. XV che nel precedente) unitamente ai caratteri onciali dell'iscrizione portano a datare la lapide a cavallo tra il XIV e il XV secolo. |
| committenza | Salvano famiglia (1370/ 1420) |
| bibliografia | Carocci G.( 1885)p. 192; Carocci G.( 1896)p. 8; Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Santa Croce( 1996)pp. 321-326 |
| definizione | lapide tombale |
| denominazione | Salvano Ghirigoro di Rinieri |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Calvani L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pr |
| anno creazione | 1989 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |