| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, serie |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283753 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
| contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, cortile zona noviziato, sopra le scale di accesso |
| datazione | sec. XV ; 1434 (post) - 1445 (ca.) [analisi stilistica; bibliografia] |
| autore | Michelozzi Michelozzo (1396/ 1472), |
| materia tecnica | pietra/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo. |
| notizie storico-critiche | Dopo l'incendio che il 28 ottobre 1423 aveva distrutto gran parte del convento di S. Croce, il più importante complesso francescano della città, le più importanti famiglie fiorentine e numerosi enti ed istituzioni cittadine si impegnarono nel finanziamento della ricostruzione ed ampliamento del convento. La zona del noviziato, ove si trovano i due scudi araldici medicei, fu commissionata a Michelozzo da Cosimo il Vecchio e fu eseguita, con tutta probabilità dopo il ritorno dello stesso Cosimo dall'esilio veneziano (1434). Quindi allo stesso periodo si possono riferire anche i due scudi araldici in questione. |
| committenza | Medici Cosimo de' il Vecchio (1434/ ca.) |
| bibliografia | Vasari G.( 1878-1885)v. II p. 442; Morisani O.( 1951)p. 93; Saalman H.( 1966)pp. 242-250; Primo Rinascimento( 1968)pp. 97-100; Mc Neal Caplow H.( 1977)pp. 577-587; Cabassi S./ Tani R.( 1982)pp. 277-306; Ferrara M./ Quinterio F.( 1984)pp. 200-204 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce 16 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Pinelli M.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768543 |
| longitudine | 11.261681 |