| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Medici |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298810 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | convento, servita, Convento della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, chiostro dei Morti, prima campata entrando dalla piazza, in alto sulla parete della chiesa |
| datazione | sec. XV ; 1461 (ca.) - 1463 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra/ sculturalegno/ intaglio |
| misure | alt. 64, largh. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Medici, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : alle sette palle, poste in cinta, |
| notizie storico-critiche | La presenza di questo stemma e' giustificata dalla localizzazione in questo punto della piccola stanza riservata a Piero di Cosimo de'Medici, posta esattamente sopra l'oratorio della Madonna contente in origine l'armadio degli argenti. Il pilastro in pietra forte e il rivestimento in conci della cappella di Piero vennero eseguiti tra il 1461 e il 1463, quando si cambio' il progetto originario dell'armadio degli argenti. Nell'arme medicea scolpita sul rivestimento, le palle furono tolte al tempo della cacciata dei Medici e quelle attuali, in legno, furono aggiunte dopo il 1530. |
| bibliografia | Casalini E.( 1967)p. 10, nota 35 |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Milloschi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregress |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |