| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | calco di sigillo, sigillo di Francesco degli Scali |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia degli Scali |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00453047 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazzale di Porta Romana |
| contenitore | scuola, statale, Istituto Statale d'Arte, Scuderie reali, piazzale di Porta Romana, Gipsoteca, Gipsoteca |
| datazione | secc. XIX/ XX ; 1876 (post) - 1933 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | produzione italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | gesso |
| misure | mm., diam. 19, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero della Pubblica Istruzione |
| dati analitici | Sigillo piatto, appiccagnolo dorsale ad anello.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Degli Scali, Posizione: nel campo, Descrizione : alla scala di tre pioli. Scudo a mandorla tronca, |
| notizie storico-critiche | Il sigillo originale, già nella collezione Antinori, giunse al Bargello nel 1876 (inv. sigilli n. 2220). Il calco venne donato all'istituto d'artenegli anni antecedenti al 1933 e la sua esecuzione è da collocarsi tra questa data e l'ingresso al Bargello dell'originale. La raccolta cui appartiene, infatti, riunisce calchi di esemplari del museo fiorentino. Un Franciscus de Schali è testimone ad un atto di riduzione delle gabelle tra bolognesi e fiorentini, nel 1340, in S. Maria Novella viene sepolta donna Cilia,forse sua moglie (v. bibl.). |
| bibliografia | Sigilli Museo( 1988)pp. 357-358 n. 1090 |
| definizione | calco di sigillo |
| denominazione | sigillo di Francesco degli Scali |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazzale di Porta Romana |
| rapporto | RAPPORTO OPERA FINALE/ORIGINALE: Stadio opera: calco, Data opera finale/originale: , Collocazione opera finale/originale: FI/ Firenze/ Museo Nazionale del Bargello, |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Natalini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.760370 |
| longitudine | 11.241965 |