| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, Corsi Jacopo |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Corsi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283165 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, quarta campata |
| datazione | sec. XVI ; 1571 - 1571 [data] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carraramarmo neromarmo rosso di Maremma/ incisione/ intarsiobronzo/ fusione |
| misure | largh. 179, lungh. 397, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Lastra con chiusino.Araldica: scudo. Oggetti: cartella. Allegorie-simboli: teschi. Decorazioni: cornici; tralci a volute d'acanto; mascheroni; riccioli; conchiglia; fuseruola.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Corsi, Posizione: al centro, Descrizione : troncato di verde e di rosso al leone dell'uno nell'altro alla banda d'argento passante, |
| notizie storico-critiche | Come si legge nell'iscrizione, la lastra fu commissionata dai fratelli Corsi, committenti anche dell'altare di famiglia, eretto insieme alla tomba durante le trasformazioni vasariane postconciliari della chiesa. |
| committenza | (1571/ ca.)Corsi Antonio di Iacopo; Corsi Giovanni di Iacopo; Corsi, Giovanni di Iacopo, doc.1571 (1571) |
| bibliografia | Chiesa Santa( 1987)pp. 258-264; Tesori arte( 1987)pp. 497-511; Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Santa Croce( 1996)pp. 321-326 |
| definizione | lastra tombale |
| denominazione | Corsi Jacopo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |