| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | lastra tombale, Busini Nofri del Buono |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Busini |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283200 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, navata destra, settima campata |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1439 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carraramarmo verde di Pratomarmo rosso di Maremma/ intarsiobronzo/ fusione |
| misure | alt. 134, lungh. 277, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo. Decorazioni: cornice a palmette divergenti; cerchi concentrici.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Busini, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : d'azzurro increspato d'oro alla banda di rosso caricata di tre rose d'argento, |
| notizie storico-critiche | Una datazione ante quem della lastra e' permessa dal fatto che e' ricordata nel sepoltuario del 1439. Per il resto i caratteri stilistici sono abbastanza comuni e propri di gran parte del Quattrocento. I Busini abitarono nel quartiere di S. Croce in via de' Benci, al canto degli Alberti. E' loro anche la sepoltura in S. Croce (cfr. scheda 09/00283198). |
| committenza | Busini famiglia |
| bibliografia | Chiesa Santa( 1987)pp. 258-264; Tesori arte( 1987)p. 500 n. 128; Ciardi Duprè Dal Poggetto M. G./ Chiti A./ Iacopino R.( 1990)pp. 331-344; Schlossman Pines D.( 1995)pp. 321-326; Santa Croce( 1996)pp. 321-326 |
| definizione | lastra tombale |
| denominazione | Busini Nofri del Buono |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Maccioni P.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero p |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |