| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Baroncelli |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00283363 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce |
| contenitore | chiesa, basilica francescana conventuale, Chiesa di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce, transetto sud, parete di testa, cappella (della Nunziata, Baroncelli, poi Giugni), parete ovest |
| datazione | sec. XV ; 1490 (ca.) - 1490 (ca.) [analisi stilistica] |
| autore | Mainardi Sebastiano (1450 ca./ 1513), |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: scudo. Decorazioni: cornici con motivi a fogliette; festone con foglie d'acanto; palmette; volute; mascheroni.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Baroncelli, Posizione: al centro dell'oculo, Descrizione : bandato di tre d'argento e di rosso, |
| notizie storico-critiche | Il tondo con l'arme dei Baroncelli posto alla sommita' del dipinto raffigurante la "Madonna della Cintola" del Mainardi e' strettamente legato per la qualita' pittorica e per il tipo di decorazioni al sottostante affresco ed e' quindi riferibile al medesimo maestro. |
| bibliografia | Albertini F.( 1863)p. 14; Vasari G.( 1878-1885)v. III p. 275; De Francovich G.( 1927)pp. 169-193, 256-270; Van Marle R.( 1923-1938)v. XIII p. 190; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I pp. 558, 649 n. 292; Zeri F.( 1957)pp. 75-87; Berenson B.( 1963)v. I p. 126; |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rensi A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T./ Rosseuau B./ Romagnoli G. (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Rensi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero preg |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.768963 |
| longitudine | 11.260609 |