| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | stemma gentilizio della famiglia Arnaldi |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00122356 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzevia Martelli |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Giovannino dei Padri Scolopi, Chiesa e Convento di S. Giovannino dei Padri Scolopi, via Martelli, 3° cappella lato destro |
| datazione | sec. XVIII ; 1733 - 1733 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega fiorentina(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 50, largh. 35, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Arnaldi, Quantità: 2, Posizione: lato destro 3° cappella, Descrizione : vedi foto., |
| notizie storico-critiche | I due stemmi, pregevole opera di maestranze fiorentine, appartengono alla famiglia Arnaldi, nobili di Venezia e Vicenza, che dedicò nel 1733 nella persona del Cavaliere di Santo Stefano Marchese Domenico questa cappella, già di San Francesco Borgia (dopo il 1671 anno di canonizzazione del Santo), a San Niccolò da Bari. |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | via Martelli |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Innocenti D.; Funzionario responsabile: Paolucci A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Caccialupi E. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1979 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.774666 |
| longitudine | 11.255801 |