| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio con cimiero |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00230575 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Tarquinia |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Vitelleschi |
| datazione | secc. XV/ XVI fine/inizio; 1490 (post) - 1510 (ante) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ incisione/ scultura |
| misure | alt. 136, largh. 85, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: stemma gentilizio; stemma comunale di Tarquinia . Oggetti: elmi; vessillo.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Qualificazione: gentilizio, Posizione: cartiglio, Descrizione : DOMAT OAINIA VIR/TUS, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: comunale, Identificazione: comune di Tarquinia, Posizione: a destra, Descrizione : NR (recupero pregresso), |
| notizie storico-critiche | Il rilievo, di sapore nettamente tardogotico,è molto vicno a quello con lo stemma di Sante di Mattutio, oggi presso il museo nazionale e datato 1458. Il titolare dello stemma era forse podestà del comune, considerato che compare lo stemma di Tarquinia. Probabilmente opera di una bottega di Tarquinia, proveniente forse dal Palazzo Comunale. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Tarquinia |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Tiziani G.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Sprega S. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Sprega S. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1981 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.253607 |
| longitudine | 11.755749 |