| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00232019 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romapiazza di Campitelli, 9 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Portico in Campitelli, piazza di Campitelli, 9, interno, lato sinistro, seconda cappella detta Cappella di S. G. Leonardi (già di S. Giovanni Battista) o Altieri, al centro dell'arcata |
| datazione | secc. XVII/ XVIII ; 1691 (ca.) - 1700 (ca.) [bibliografia] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | stucco/ modellatura/ pitturamarmo di Carrara/ scultura |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Araldica: stemma gentilizio.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: Famiglia Altieri, Posizione: chiave dell'arco, Descrizione : uno scudo entro cornice mistilinea contiene sei stelle a otto punte; in alto una croce, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma Altieri viene ripetuto anche nella contigua cappella, la prima a sinistra, a causa di una confusione della tradizione orale. Anche la prima cappella a sinistra fu di proprietà Altieri che in seguito si unirono con gli Albertoni. |
| committenza | Altieri Paluzzo (card.) (1691) |
| definizione | scultura |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | piazza di Campitelli, 9 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Matteucci D.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colella E. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colella E. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1990 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.893292 |
| longitudine | 12.479412 |