| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00457324 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, deposito materiali lapidei, lato sinistro, sotto al bancone |
| datazione | sec. XIX seconda metà; 1850 - 1899 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega toscana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra serena/ scultura |
| misure | alt. 52, largh. 43, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Rilievo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: sulla parte frontale del rilievo, Descrizione : Di... a due cani collarinati affrontati. Lo scudo è ornato da cinque testeornate da turbante., |
| notizie storico-critiche | Non sappiamo a quale famiglia appartenga lo stemma. La tipologia del pezzo, con le cinque teste che circondano lo stemma (e che non fanno parte dell'arma), induce a ritenenere che esso sia una reinterpretazione delle formadegli scudi cinquecenteschi; la scarsità di studi sull'argomento rende d'altra parte difficile un'ulteriore precisazione sull'epoca e lo stile delpezzo. |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Digiesi C.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |