| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00449307 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza S. Croce 16 |
| contenitore | convento, francescano conventuale, Convento di S. Croce, chiesa e convento di S. Croce, piazza S. Croce 16, chiostro grande detto chiostro Spinelli, loggiato superiore, lato nord |
| datazione | sec. XV secondo quarto; 1425 - 1449 [bibliografia; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | intonaco/ pittura a fresco |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso Opera di S. Croce |
| dati analitici | dipinto muraleNR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Michele di Guardino (?), Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : bove rampante, |
| notizie storico-critiche | Il Moisè riporta che la biblioteca, sul cui muro esterno si trova l'affresco, fu costruita dall'Arte di Calimala con il denaro lasciato da Michele di Guardino macellaio l'otto marzo 1426 e ci informa che lo stemma col buerampante è del testatore (Moisé F., 1945, p. 302). |
| bibliografia | Moisé F.( 1845)p. 302 |
| definizione | dipinto |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza S. Croce 16 |
| ente schedatore | L. 160/1988 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1995 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 43.768543 |
| longitudine | 11.261681 |