| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00304134 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1893 (ca.) - 1893 (ca.) [contesto] |
| ambito culturale | manifattura fiorentina, esecuzione(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 40, largh. 30, sp. 0.5 |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Stemma a mandorla.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : di rosso ad un leone rampante di marrone, |
| notizie storico-critiche | Trovandosi sul fronte della cappellina neogotica costruita e decorata nel 1893 (iscrizione e firma dell'architetto E. A. Capimaire sul lato della cappella) lo stemma va cronologicamente riferito allo stesso periodo. Attualmente sepolcreto di Enrico Coveri la cappella è di proprietà di una famiglia straniera (?) alla quale dobbiamo probabilmente riferire lo stemma. Dai registri delle sepolture (Archivio del Cimitero delle Porte Sante, Registro delle sepolture 1854-1905) non è stato possibile rintracciare i proprietari. |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Baldry F.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |