| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00303899 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenze |
| datazione | sec. XIX ; 1864 (post) - 1870 (ca.) [contesto; analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiorentino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | diam. 48, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Clipeo con cornice modanata liscia. Al centro lo stemma Feroni, in basso un ramo d'ulivo ed un ramo di quercia.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: Feroni, Posizione: centrale, Descrizione : scudo a forma di mandorla, al destrocherio armato con spada accompagnato da un giglio posto in capo. Croce marchionale, lambrecchini, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma venne probabilmente fatto eseguire quando il marchese Alessandro Feroni nel 1864 fece fare "ad onorevole ricordanza" il monumento funebre del fratello Paolo, direttore delle Reali Gallerie, morto il 3 settembre 1864, come deduciamo dall'iscrizione posta sul sarcofago del defunto marchese Feroni (cfr. scheda n. 0900303912). |
| committenza | Feroni Alessandro (1864) |
| definizione | rilievo |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| ente schedatore | S17 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Valentini A.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Janni M. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006 |