| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cassone |
| soggetto | stemma gentilizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00282398 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1 |
| contenitore | palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, saletta XI, parete destra, al centro |
| datazione | sec. XV ; 1400 (ca.) - 1499 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ pitturacuoio/ pittura |
| misure | alt. 45, largh. 170, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze |
| dati analitici | Piedi, a mensola, corpo a forma di parallelepido con fronte bombata con serratura centrale, coperchio leggermente ricurvo.Oggetti: scudo araldico. Decorazioni: (?) disegni geometrici; vaso di fiori.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificata, Quantità: 2, Posizione: prima e quarta da sinistra, Descrizione : partito di nero, al radiante d'argento radiante, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non idenficato, Quantità: 2, Posizione: terza e quarta da sinistra, Descrizione : rosso, argento, nero, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Qualificazione: gentilizia, Identificazione: non identificato, Posizione: terza da sinistra, Descrizione : d'azzurro, ai due leoni dell'uno nell'altro, fascia attraversante, partito, |
| notizie storico-critiche | Tipologia comune dal XV secolo in poi. Di fattura mediocre e' stato notevolmente ridipinto in epoca moderna. I piedi a mensola sono di restauro. Il motto ES. TO. VS. può forse significare "sii virtuoso". |
| definizione | cassone |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza de' Mozzi, 1 |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Veronesi L. E.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 2000; 2006 |
| latitudine | 43.765350 |
| longitudine | 11.258341 |