Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma gentilizio a Venezia

L'opera d'arte stemma gentilizio - codice 05 00640647 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, opera isolata
soggettostemma gentilizio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00640647
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [bibliografia]
ambito culturaleambito veneziano(bibliografia)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 45, largh. 35,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiscudo sagomato, decorato nella parte superiore con motivo a conchigliaaraldicaSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: famiglia Cavalcabò (?), Posizione: esterno, facciata, al centro del timpano dell'abbaino, Descrizione : cavaliere armato di tutto punto a cavallo su fascia,
notizie storico-critichel’opera in esame faceva probabilmente parte della piccola collezione di antichità di Angelo Busetto Bubba, commerciante veneziano, che nella seconda metà dell’Ottocento raccolse ed espose in questo fabbricato fatto appositamente costruire per la propria famiglia. Nello specifico lo stemma presenta tutti gli elementi e le figure di quello della famiglia Cavalcabò, pubblicato da Morando Di Custoza nel Libro d'arme di Venezia (1979): il cavallo, il cavaliere armato, il giglio araldico e la fascia nella parte inferiore. Con l'unica differenza del cavallo che nel rilievo è andante invece di rampante. Si specifica tuttavia che secondo Crollallanza (1986) i Cavalcabò, sia di Cremona e sia di Vicenza, sull'arma avevano un cavaliere armato, sì, di tutto punto come quello in esame, ma sopra un bue, come dice il nome stesso.
bibliografiaComune di Venezia( 1905)V. -; p. 162; n. 257.; Rizzi A.( 1987)V. -; p. 489; n. 231.; Piamonte G.( 1996)V. -; pp. 277-278; n. -.; Pazzi P.( 2000)V. II; p. 797; n. -.; Morando di Custoza E.( 1979)V. -; tav. LXXXIX; fig. 796.; Crollalanza G. B.( 1986)V. I; p
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, art.10, 2012/10/03
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia
anno creazione2013

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto