Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma gentilizio a Venezia

L'opera d'arte stemma gentilizio - codice 05 00640645 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, opera isolata
soggettostemma gentilizio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00640645
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesecc. XVII-XVIII ; 1600 (post) - 1799 (ante) [bibliografia]
ambito culturaleambito veneziano(bibliografia)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 30, largh. 25,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiscudo accartocciato con impresa scolpita entro ovalearaldicaSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: famiglia Stella (?), Posizione: esterno, muro di cinta su rio Briati, sopra porta d'acqua murata, Descrizione : al leone guardante una stella con filetto in banda,
notizie storico-critichelo stemma in esame, datato dalla bibliografia specifica tra il XVII ed il XVIII secolo, non si trova nei vari blasonari veneti dove compaiono le insegne delle famiglie patrizie Veneziane. Murato sopra l'arco di una porta, oggi tamponata, prospiciente sul rio Briati, con molta probabilità in origine indicava la proprietà immobiliare dalla via d'acqua. Non si esclude che possa trattarsi di una brisura della famiglia Stella, ossia di una pezza araldica speciale che indica i rami cadetti della famiglia. Sembra infatti, che solo il maggiorasco avesse il diritto di portare l'arma pura della famiglia dopo la morte del capofamiglia mentre gli altri erano in dovere di adottare le brisure per distinzione del loro grado di parentela. Tra i principali pezzi di brisura ci sono il lambello, la bordura, il filetto (come quello in esame), filetto in sbarra, stelle bisanti e altro (Guelfi Camajani, 1940).
bibliografiaComune di Venezia( 1905)V. -; p. 162; n. 257.; Rizzi A.( 1987)V. -; p. 491; n. 235.; Piamonte G.( 1996)V. -; pp. 277-278; n. -.; Pazzi P.( 2000)V. II; p. 797; n. -.; Guelfi Camajani P.( 1940)V. -; pp. 93-95, 263; nn. 159, 391.; Morando di Custoza E.( 1979
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, art.10, NR, 2012/10/03
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto