Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma gentilizio a Venezia

L'opera d'arte stemma gentilizio - codice 05 00577436 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, opera isolata
soggettostemma gentilizio
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00577436
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesec. XVI ; 1500 (post) - 1599 (ante) [bibliografia]; sec. XVI metà; 1540 (post) - 1560 (ante) [bibliografia]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 50, largh. 40,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticiscudo ovale definito da cornice accartocciata in comparto rettangolarearaldicaSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: nell'intero comparto, Descrizione : arma scalpellata,
notizie storico-critichelo stemma in esame è collocato dalla bibliografia specifica al XVI secolo circa, purtroppo non sono emerse notizie specifiche su una possibile attribuzione in quanto presenta una superficie chiaramente scalpellata. Alla caduta della Repubblica, infatti, nel 1797, con un decreto, la Municipalità Provvisoria fece abolire le cosiddette livree e i segni di servitù, nonché gli stemmi o altri segni esterni che potessero qualificare una casa o una famiglia. Fapanni riporta che per tale decreto molti stemmi furono tolti o martellati e che in alcuni casi furono scalpellati anche gli elementi che li affiancavano e li cimavano, lasciando intere lastre bianche e vuote. Alcuni si salvarono, perché furono coperti e nascosti dalla calce e solo molti anni dopo furono ripuliti. Diverse furono le sorti di decori particolarmente operati, come probabilmente la cornice dell'arma in esame, e delle figure sacre o angeliche poste sopra gli stemmi a protezione della famiglia, in quanto questi furono lasciati intatti e fu scalpellato o martellato solo il comparto dello scudo.
bibliografiaLevi C. A.( 1900)V. -; p. 54; n. 24; Rizzi A.( 1987)V. -; p. 477; n. 169; Piamonte G.( 1996)V. -; p. 270; Pazzi P.( 2000)V. II; p. 769; Rizzi A.( 1987)V. -; pp. 41-55;
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, artt. 10 e 13, comma 1, NR
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Ongaretto, Michela; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia; Trascrizione per informatizzazione: Ippolito, Enrica (2015)
anno creazione2011

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto