| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura |
| soggetto | stemma estense |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00235034 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, MO, Carpipiazzale dei Martiri, 68 |
| contenitore | palazzo, comunale, Palazzo Pio, Palazzo Pio, piazzale dei Martiri, 68, Museo Civico "Giulio Ferrari", inv. n. B/ 188 |
| datazione | sec. XVI seconda metà ; 1550 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega carpigiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| misure | alt. 35, largh. 22, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale, Comune di Carpi |
| dati analitici | Frammento della parte terminale inferiore di uno stemma estense, in marmo veronese, scolpito a bassorilievo. Superficie leggermente arcuata, listatura nel margine, tracce dei motivi araldici seghettati e nel centro nastro svolazzante intrecciato.Araldica: stemma estense.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: stemma estense, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : motivi araldici seghettati, nastro svolazzante intrecciato al centro, |
| notizie storico-critiche | Probabile esecuzione cinquecentesca; parte di stemma estense in origine posto nel castello o forse sulle mura della città . |
| definizione | scultura |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Carpi |
| indirizzo | piazzale dei Martiri, 68 |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Bentini J.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1973 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 44.78310 |
| longitudine | 10.88509 |