| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scultura, opera isolata |
| soggetto | stemma dell'Ordine francescano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 00146933 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BS, BresciaNR (recupero pregresso) |
| contenitore | chiesa, conventuale, Chiesa di S. Francesco d' Assisi, NR (recupero pregresso), sagrestia |
| datazione | sec. XVI ; 1500 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bresciano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo botticino |
| misure | cm., diam. 101, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Chiesa conventuale di San Francesco D'Assisi |
| dati analitici | Tondo circondato da una cornice a cingolo ha al centro uno scudo nel quale si hanno le due braccia incrociate simbolo dell'Ordine francescano.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | I tondi vanno avvicinati, per stile e esecuzione, agli analoghi lavori eseguiti tra la fine del '400 e gli inizi del '500 da una cospiqua cerchia di lapicidi nella chiesa di Santa Maria dei Miracoli a Brescia e, in particolare, con i quattro Padri della Chiesa opere del Tamagnino. |
| bibliografia | Tonolini M./ Monegatti V.( 1954)p. 66; Posenato T.( 1979)p. 52 |
| definizione | scultura |
| regione | Lombardia |
| provincia | Brescia |
| comune | Brescia |
| indirizzo | NR (recupero pregresso) |
| ente schedatore | S23 |
| ente competente | S23 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Merlo G.; Funzionario responsabile: Cicinelli A.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Veneri S. (2007); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Veneri S. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 45.532522 |
| longitudine | 10.225838 |