| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mattonella |
| soggetto | Stemma dell'Ordine domenicano |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 20 00050704 |
| localizzazione | Italia, Sardegna, CA, CagliariVia S. Lucifero |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Lucifero, Via S. Lucifero, gradini d'alzata del presbiterio |
| datazione | sec. XVII ; 1600 - 1699 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito salernitano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | maiolica |
| misure | alt. 16, largh. 16, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Demanio dello Stato |
| dati analitici | In campo bianco una cornice a filo giallo con motivi vegetali verdi racchiude uno stemma coronato e incorniciato dove all'interno si legge lo stemma domenicano con la croce gigliata bianca e blu.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Il soggetto è quello dello stemma domenicano, che si collega all'altra mattonella con il cane e la fiaccola. Entrambe fanno riferimento alla custodia della chiesa da parte dei Domenicani dall'anno di consacrazione al 1769. Anche in questo manufatto la mano è la stessa delle altre tre mattonelle, anche se la maggior presenza del blu a contrasto del giallo e uno schema geometricamente più rigido rendono questa mattonella la più elegante della serie. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Sardegna, CA, Cagliari |
| definizione | mattonella |
| regione | Sardegna |
| provincia | Cagliari |
| comune | Cagliari |
| indirizzo | Via S. Lucifero |
| ente schedatore | S10 |
| ente competente | S10 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Picciau M.; Funzionario responsabile: Siddi L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/Pitzalis F. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pitzalis F. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1991 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 39.214830 |
| longitudine | 9.120568 |