| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma dell'Arte dei Tessitori |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00095038 |
| localizzazione | Italia, Lazio, VT, Viterbop.zza F. Crispi |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria della Verità, p.zza F. Crispi, chiave di volta nel braccio destro del transetto |
| datazione | sec. XV ; 1400 - 1499 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito laziale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | peperino/ sculturaterracotta/ pittura |
| misure | diam. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | La spola, emblema dei tessitori, è unita ad un albero sradicato e coronato. Incorniciato in un festone di peperino lo stemma è realizzato in terracotta dipinta di verde sulla chioma dell'albero.Araldica: Stemma. |
| notizie storico-critiche | I simboli costituiscono lo stemma dell'Arte dei Tessitori. Questa ed altre corporazioni, insieme a fratellanze e confraternite, ebbero larga parte nella evoluzione decorativa e architettonica della chiesa: in essa innalzarono altari, come fece appunto un'associazione di tessitori di lino, tutti di origine corsa, che nel 1477 costruì il terzo altare a destra entrando. In essa avevano anche le loro sepolture, quella dei tessitori è proprio al di sotto della chiave di volta in oggetto. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Viterbo |
| comune | Viterbo |
| indirizzo | p.zza F. Crispi |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Fucini S.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A. M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Granata B. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Granata B. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 42.417593 |
| longitudine | 12.110552 |