Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma dell'Arte dei Rigattieri, Linaioli e Sarti di Andrea di Onofrio (1388/ 1459), a Firenze

L'opera d'arte stemma dell'Arte dei Rigattieri, Linaioli e Sarti di Andrea di Onofrio (1388/ 1459), - codice 09 00282296 di Andrea di Onofrio (1388/ 1459), si trova nel comune di Firenze, capoluogo dell'omonima provincia sita in palazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VIII, parete destra, n. 320
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo
soggettostemma dell'Arte dei Rigattieri, Linaioli e Sarti
tipo schedaOA_3.00
codice univoco09 00282296
localizzazioneItalia, Toscana, FI, Firenzepiazza de' Mozzi, 1
contenitorepalazzo, museo, Palazzo Bardini, piazza de' Mozzi, 1, Museo Bardini, sala VIII, parete destra, n. 320
datazionesec. XV primo quarto; 1400 - 1424 [documentazione]
autoreAndrea di Onofrio (1388/ 1459),
materia tecnicaterracotta
misurealt. 195, largh. 195,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Firenze
dati analiticiTondo incorniciato da lobi ad arco inflesso.Decorazioni: cornici modanate.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: arme, Identificazione: Arte dei Rigattieri, Linaioli e Sarti, Posizione: NR (recupero pregresso), Descrizione : d'azzurro seminato di stelle d'oro al leone di San Marco dello stesso,
notizie storico-criticheLa Brunetti ha segnalato l'esistenza di un disegno del Burci (GDSU 1034P) in cui il rilievo compare nella collocazione originaria, sulla facciata del palazzo sede dell'Arte dei Linaioli, dove la ricordava anche il Carocci. Nel disegno del Burci il rilievo era inserito in una incorniciatura circolare ora scomparsa, e collocato più in alto di come compare nella fotografia Baccani che riproduce la facciata del palazzo dell'arte. L'arme è stata disegnata anche da Corinto Corinti, architetto che sovraintese alle ricognizioni nel vecchio centro prima della sua distruzione. Sempre alla Brunetti si deve l'attribuzione ai due scultori, Albizzo di Piero e Perfetto di Giovanni, autori del Tabernacolo dell'Arte dei Linaiuoli di Orsanmichele, eseguito forse su disegno di Lorenzo Ghiberti, in cui compare lo stesso arco inflesso della formella. La Bricoli tuttavia ha individuato un documento che testimonia che il rilievo fu realizzato dallo scalpellino Andrea di Nofri.
altra localizzazioneluogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze; luogo di provenienza: Toscana, FI, Firenze
altre attribuzioniPerfetto di Giovanni/ Albizo di Piero
committenzaArte dei Rigattieri, Linaioli e Sarti (1514)
bibliografiaCarocci G.( 1884)pp. 133, 143-146; Detti E.( 1970); Camarlinghi C.( 1976); Kreytenberg G.( 1979)pp. 48-53; Brunetti G.( 1979)pp. 230-232; Museo Bardini( 1984-1986)v. II, pp. 234-235, n. 142; Centro Firenze( 1989)p. 331, n. 273
definizionerilievo
regioneToscana
provinciaFirenze
comuneFirenze
indirizzopiazza de' Mozzi, 1
ente schedatoreL. 41/1986
ente competenteS128
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Alfonsi M. S.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello T. (2000), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Torricini L. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso);
anno creazione1987
anno modifica2000; 2006
latitudine43.765350
longitudine11.258341

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Firenze
  • opere d'arte nella provincia di Firenze
  • opere d'arte nella regione Toscana