| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | Stemma del cardinale Carlo Borromeo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00161579 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia S. Prassede, 9/A |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Prassede all'Esquilino, via S. Prassede, 9/A, sacrestia, volta, al centro |
| datazione | sec. XVI ; 1560 (ca.) - 1565 (ca.) [arme] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura/ doratura |
| misure | alt. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | scudo di forma ovale con croce apicale, lateralmente inquadrato da tre ordini di nappi ed incorniciato da volute; in basso, testa di cherubino a bassorilievo.araldica: (BORROMEO) sei palle scure su fondo chiaro; cavallo rampante; motto; bande orizzontali; bande oblique.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: motto, Qualificazione: religioso, Identificazione: Borromeo, Posizione: nello stemma, Descrizione : HUMILITAS, |
| notizie storico-critiche | Lo stemma è pertinente al card. Carlo Borromeo, nipote di Pio IV Medici e titolare della chiesa dal 1560 al 1565, anni a cui può riferirsi la realizzazione dell'opera. In questi anni, infatti, il cardinale eseguì lavori di rifacimento nel portico, all'interno della chiesa e, come sembrerebbe attestare lo stemma, nella stessa sacrestia. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via S. Prassede, 9/A |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Cavallaro A.; Funzionario responsabile: Draghi A.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2004); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Pellegrineschi P. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.896148 |
| longitudine | 12.499105 |