| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma dei Signori di Correggio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00196226 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, RE, Correggio |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega reggiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | pietra |
| misure | alt. 80, largh. 48, |
| condizione giuridica | detenzione Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Pietra bianca, scolpito in basso e alto rilievo. Scudo con campo occupato da aquila, correggia e disco solare. Intorno cornice a volute arricciate, sormontata da cimiero dalle lunghe piume cadenti sui lati ed altra aquila ad ali aperte.Simboli: aquile; correggia; disco solare; cimiero. |
| notizie storico-critiche | Gli elementi descrittivi nello scudo sono comuni ai signori ed alla Comunità di Correggio, così pure ipotizza R. Finzi (1949, p.42; 1961, pp. 41-42; 1968,pp.153-154). Il disegno baroccheggiante dell'ornato lo fa assegnare al secolo XVII. |
| bibliografia | Finzi R.( 1949)p. 42; Finzi R.( 1961)pp. 41-42; Finzi R.( 1968)pp. 153-154 |
| definizione | rilievo |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Reggio Emilia |
| comune | Correggio |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Fossi M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Bigi A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Bigi A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |