| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma cardinalizio |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00264141 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, Romavia Appia Antica, 51 |
| contenitore | chiesa, Chiesa di S. Maria delle Piante Domine Quo Vadis, via Appia Antica, 51, facciata, timpano, sopra la cornice del finestrone centrale |
| datazione | sec. XVII ; 1637 (ca.) - 1637 (ca.) [documentazione] |
| ambito culturale | bottega romana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | scudo sormontato da cappello cardinalizio ed inquadrato da tre ordini di nappi campito con tre apiSimboli: (BARBERINI) api. |
| notizie storico-critiche | Lo stemma celebra i lavori di ristrutturazione promossi dal cardinale Francesco Barberini nel 1637 (v. dattiloscritto SIAE 1982 "Quo vadis Domine"). |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | via Appia Antica, 51 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: David M. R.; Funzionario responsabile: Grumo G.; Trascrizione per informatizzazione: Ranucci C. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ LUGLI A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1993 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 41.866388 |
| longitudine | 12.503552 |