| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo |
| soggetto | stemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00003775 |
| localizzazione | Italia, Umbria, TR, FerentilloS.S. Valnerina, 209 |
| contenitore | abbazia, benedettina, Abbazia di S. Pietro in Valle, S.S. Valnerina, 209, Campanile, lato est. |
| datazione | secc. XV/ XVI ; 1400 - 1599 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo/ scultura |
| misure | alt. 30, largh. 30, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Scudo gotico con leone rampante a rilievo.NR (recupero pregresso)STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Identificazione: Ancaiani, Posizione: al centro, Descrizione : D'oro al leone rampante., |
| notizie storico-critiche | L'opera è cronologicamente collocabile nei secc. XV-XVI, sulla base di un'analisi sia stilistica che storica; la nobile famiglia degli Ancaiani, infatti, ebbe la commenda dell'Abbazia da Sisto IV nel 1477 e la mantenne fino al sec. XIX (Fabbi, 1971, pp. 258-260). |
| bibliografia | Fabbi A.( 1971)pp. 258-260 |
| definizione | rilievo |
| regione | Umbria |
| provincia | Terni |
| comune | Ferentillo |
| indirizzo | S.S. Valnerina, 209 |
| ente schedatore | S38 |
| ente competente | S38 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Abbozzo F.; Funzionario responsabile: Santi F.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Donà A. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Donà A. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1977 |
| anno modifica | 2006 |
| latitudine | 42.618636 |
| longitudine | 12.779878 |