| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, stemma civico della Comunità di Finale |
| soggetto | stemma |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00187442 |
| localizzazione | Italia, Emilia-Romagna, MO, Finale Emilia |
| datazione | sec. XVII metà; 1640 - 1660 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega modenese, scalpellino(analisi stilistica) |
| materia tecnica | marmo bianco di Carrara/ scultura |
| misure | cm, alt. 120, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale |
| dati analitici | Marmo bianco di Carrara, scolpito in blocco monolitico a bassorilievo. In ampio scudo lanceolato circondato da cornice a frappature spezzate è inserito lo stemma civico di Finale (castello con tre torri lambite da un fiume in cui nuota un cigno). E' sormontato da corona civica in ferro battuto.Costruzioni: castello; torri. Animali: cigno. Fiumi: fiume. |
| notizie storico-critiche | Ha interesse locale e storico, come testimonianza dell'antico iuspatronato della Comunità sulla chiesa principale del paese. Come esecuzione sembra opera seicentesca, però non è da escludere che sia stato messo nel 1807 quando fu rifatta la facciata della chiesa. |
| definizione | rilievo |
| denominazione | stemma civico della Comunità di Finale |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Modena |
| comune | Finale Emilia |
| ente schedatore | S28 |
| ente competente | S28 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Garuti A.; Funzionario responsabile: Chiarelli L.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Alberti G. (2006); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Alberti G. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1972 |
| anno modifica | 2006 |