Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte stemma a Venezia

L'opera d'arte stemma - codice 05 00577757 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, opera isolata
soggettostemma
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00577757
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Venezia
datazionesecc. XVI-XVII ; 1500 ((?)) - 1699 ((?)) [bibliografia; analisi stilistica]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 30,
condizione giuridicaproprietà Ente pubblico territoriale
dati analiticitre stemmi posti in chiave di volta di arco di pontearaldicaSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: su chiave di volta, il I da sx, Descrizione : non rilevabile, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: su chiave di volta, il II da sx, Descrizione : non rilevabile, ; STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Posizione: su chiave di volta, il III da sx, Descrizione : non rilevabile,
notizie storico-critichei tre stemmi scolpiti sulla chiave di volta del ponte stavano a indicare i rispettivi Provveditori di Comun in carica al momento dell'edificazione del manufatto (questi si occupavano della manutenzione dei selciati, dei ponti e delle opere utili al commercio veneziano). Sull'altra sponda, in corrispondenza vi era un leone marciano in moleca scalpellato nel 1806 a seguito di ordinanza napoleonica. Verso il 1450, come scrive Sansovino, a Venezia c'erano circa 450 ponti in pietra. Erano con il piano di calpestio piano o minimamente convesso o con alcuni gradini profondi e obliqui per poter riuscire a percorrerlo con facilità con carri e bestie. I primi ponti costruiti con pietra dei quali si ha notizia risalgono solamente al 1170: è in questo periodo che lo sviluppo urbanistico impose l'esigenza di creare dei collegamenti viari secondari via terra. Per la gran parte dei ponti non si ha notizia della loro edificazione poiché venivano costruiti senza autorizzazioni anche se controllati dai Provveditori ai ponti e di Comune e, in seguito, dal Magistrato alle Acque.
bibliografiaComune di Venezia( 1905)p. 51; n. 60; Zucchetta G.( 1992)V. II, pp. 798-799; Piamonte G.( 1996)p. 256; Pazzi P.( 2000)V. II, p. 739; Piamonte G.( 1966)p. 281; Tassini G.( 1970)p. 250; Rizzo T.( 1983)pp. 7-20, 108, 110; Zucchetta G.( 1992)V. I, pp. 15-84;
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, art.13, comma 1, NR
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Barbon, Giorgia; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia; Trascrizione per informatizzazione: Ippolito, Enrica (2015)
anno creazione2012

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto