| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | Via Crucis, ciclo |
| soggetto | Stazioni della via crucis |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 08 00024663 |
| localizzazione | Italia, Emilia Romagna, BO, Bolognap.zza S. Domenico, 13 |
| contenitore | chiesa, basilica, Chiesa di S. Domenico, Convento di S. Domenico, p.zza S. Domenico, 13, transetto, muri perimetrali |
| datazione | sec. XVIII prima metà; 1700 (ca.) - 1749 (ca.) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito bolognese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | tela/ pittura a olio |
| misure | alt. 32, largh. 39.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dell'Interno, Fondo Edifici di Culto (F.E.C.) |
| dati analitici | Stazioni della via crucis secondo l'iconografia tradizionale.NR (recupero pregresso) |
| notizie storico-critiche | Delle 14 stazioni quella rappresentante l'episodio con il Cireneo è stata rubata ed è stata rifatta; è stata rifatte anche la IV stazione (L'incontro tra Gesù e la Madonna). Queste due stazioni sono di proprietà della Provincia domenicana utriusque Lombardiae. |
| definizione | Via Crucis |
| regione | Emilia Romagna |
| provincia | Bologna |
| comune | Bologna |
| indirizzo | p.zza S. Domenico, 13 |
| ente schedatore | S08 |
| ente competente | S08 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Varignana F.; Funzionario responsabile: D'Amico R.; Trascrizione per informatizzazione: Sabbatini S. (1997); Aggiornamento-revisione: Sabbatini S. (1997), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Orsi O. (2006), Referen |
| anno creazione | 1983 |
| anno modifica | 1997; 2006 |
| latitudine | 44.489800 |
| longitudine | 11.343435 |