| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | rilievo, inizio crociera, prima parasta lato sinistro |
| soggetto | stazione III: Gesù cade sotto la croce la prima volta |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 12 00821626 - 3 |
| localizzazione | Italia, Lazio, RM, RomaBorgo S. Angelo, 15 |
| contenitore | chiesa, parrocchiale, Chiesa di S. Maria in Traspontina, Borgo S. Angelo, 15 |
| datazione | sec. XX inizio; 1900 ((?)) - 1910 ((?)) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito romano(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intaglio/ pittura |
| misure | cm., alt. 140, largh. 84, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, parrocchia di S. Maria in Traspontina |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Personaggi: Cristo; Cireneo. Figure: due carnefici. Oggetti: croce. |
| notizie storico-critiche | Analoga nella sostanza alle numerose repliche dello stesso soggetto presenti in numerose chiese romane, anche questa via Crucis non riesce a sollevarsi dal livello di un dozzinale artigianato, cui neanche l'artificio del rilievo dipinto o la velleitaria ripresa di modi arcaici riescono a dare respiro e vitalità. L'esecuzione sembra doversi porre nei primi anni del nostro secolo quando, ormai completata la decorazione dell'intera chiesa, si procede agli ultimi abbellimenti e ritocchi della stessa. |
| definizione | rilievo |
| regione | Lazio |
| provincia | Roma |
| comune | Roma |
| indirizzo | Borgo S. Angelo, 15 |
| ente schedatore | S50 |
| ente competente | S50 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Giammarioli M.; Funzionario responsabile: Pedrocchi A.M.; Trascrizione per informatizzazione: ARTPAST/ Colonna D. (2005); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Colonna D. (2005), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); |
| anno creazione | 1984 |
| anno modifica | 2005 |
| latitudine | 41.904993 |
| longitudine | 12.460175 |