| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di polittico, opera isolata |
| soggetto | Sposalizio di Maria Vergine |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024505 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XIV ; 1390 (ca) - 1390 (ca) [bibliografia] |
| autore | Maestro di Santa Verdiana (notizie sec. XIV seconda metà), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a temperaoro |
| misure | cm, alt. 29,2, largh. 53,9, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRInterno: basilica a una navata. Figure: sacerdote; pretendenti; donne; bambini; trombettieri; uomini anziani. Personaggi: San Giuseppe; Madonna. Oggetti: verghe; libro. Elementi architettonici: arco; bifora; colonne; capitelli; balaustra. Piante: alberi, giglio. Strumenti musicali: tromba.STEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: bollo, Quantità: 1, Posizione: al verso, Descrizione : bollo di ceralacca, |
| notizie storico-critiche | Si tratta di uno scomparto del "Polittico delle storie di Maria (?)" inserito in una cornice originale a listello ligneo rettangolare stondato ricoperta con oro in foglia. Gli altri scomparti sono: "Incontro alla Porta Aurea" (Milano, Collezione Mattioli), "Natività della Vergine" (Milano, Collezione Mattioli) e "Presentazione di Maria al tempio" (Milano, Collezione Mattioli). L'opera è citata nel 1858 da G. Lochis che scrive: "Bellissimo dipinto, attribuito dai più a Mazzolino da Panicale". Il supporto è in legno d'abete. L'attribuzione al Maestro di Santa Verdiana fu avanzata da M. Boskovits, 1967. |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | scuola fiorentinaGaddi AgnoloGaddi Agnolo, manieraGaddi Agnolo, bottegaMasolino da Panicale |
| bibliografia | Lochis G.( 1858)n. 132; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 89; Ricci C.( 1912)p. 68; Ricci C.( 1930)p. 138; Morassi A.( 1934)p. 46; Ottino Della Chiesa A.( 1955)p. 12; Ottino Della Chiesa A.( 1964)p. 74; Russoli F.( 1967)p. 23; Boskovits M.( 1967)p. 44; Bo |
| definizione | scomparto di polittico |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1998 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |