| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | statua |
| soggetto | Speranza |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 09 00298860 |
| localizzazione | Italia, Toscana, FI, Firenzepiazza SS. Annunziata |
| contenitore | chiesa, conventuale servita, Chiesa della S.ma Annunziata, Chiesa e convento della SS. Annunziata, piazza SS. Annunziata, tribuna, quinta cappella da destra (della Madonna del Soccorso, Rondinelli-Vitelli, Giambologna), parete di fondo, a destra dell'altare |
| datazione | sec. XVI ; 1599 (ante) - 1599 (ante) [documentazione] |
| autore | Tacca Pietro (1577/ 1640), |
| materia tecnica | marmo bianco/ scultura |
| misure | alt. 2.38, largh. 60, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, possesso perpetuo Comune di Firenze |
| dati analitici | NR (recupero pregresso)Virtù teologali: (Speranza) giovane donna. Abbigliamento: all'antica. |
| notizie storico-critiche | La statua e' sempre stata considerata una rappresentazione della vita contemplativa. In realta' il Casalini (1964) ritiene che la donna che guarda verso il cielo sia una virtu' teologale, la Speranza. Secondo lo studioso questa ipotesi che collega la cappella del Soccorso con la statua della Carita' del Giambologna, collocata sopra il portale del coro davanti alla cappella della Madonna del Soccorso. L'ideazione della cappella sepolcrale sarebbe del Giambologna che si servi' di Pietro Francavilla per l'esecuzione delle due statue della parete di fondo. La statua della Speranza dell'Annunziata avrebbe un precedente ma non presenta le stesse qualita' di eleganza e raffinatezza. |
| committenza | Giambologna (1599/ ante) |
| bibliografia | Bocchi F./ Cinelli Calvoli G.( 1677)p. 445; Baldinucci F.( 1845-1847)v. III, p. 67; Richa G.( 1754-1762)v. VIII, pp. 39-40; Tonini P.( 1876)p. 171; Venturi A.( 1901-1940)pp. 826-831; Kirchen Florenz( 1940-1954)v. I, p. 106, note 316, 320; Casalini E.( 196 |
| definizione | statua |
| regione | Toscana |
| provincia | Firenze |
| comune | Firenze |
| indirizzo | piazza SS. Annunziata |
| ente schedatore | L. 41/1986 |
| ente competente | S128 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bencini L.; Funzionario responsabile: Damiani G.; Aggiornamento-revisione: Orfanello/ Romagnoli/ Rousseau (1999), Referente scientifico: NR (recupero pregresso); ARTPAST/ Querci R. (2006), Referente scientifico: NR (recupero pregresso) |
| anno creazione | 1988 |
| anno modifica | 1999; 2006 |
| latitudine | 43.776699 |
| longitudine | 11.260923 |