| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | scomparto di predella, opera isolata |
| soggetto | Soldati dormienti davanti al sepolcro vuoto di Cristo |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 03 02024386 |
| localizzazione | Italia, Lombardia, BG, BergamoPiazza Giacomo Carrara, 82 |
| contenitore | museo, Accademia Carrara, Piazza Giacomo Carrara, 82, Accademia Carrara - Museo, deposito temporaneo |
| datazione | sec. XVI ; 1550 (ca) - 1550 (ca) [bibliografia] |
| autore | Girolamo di Romano detto Romanino (1484-1487/ 1559-1561), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 21,8, largh. 39,2, |
| condizione giuridica | proprietà Ente pubblico territoriale, Comune di Bergamo |
| dati analitici | NRFigure: soldati. Personaggi: Pie donne. Paesaggio: roccia; vegetazione; sepolcro. Veduta: Gerusalemme. Armi: celatina alla veneziana con gronda e frontale; giaco di maglia con maniche; schiena di corsaletto da cavallo leggero alla tedesca; goletta di tre lame; guardascella; fiancali a lame scorrenti su ribattini; bracciale a lame con cubitiera ad ala; vouge a lama ricurva con becco di falco a spuntone; gorbia cilindrica. |
| notizie storico-critiche | L'opera a destinazione pubblica è lo scomparto di una predella dipinta ignota di cui faceva parte anche un "Paesaggio con guerrieri dormienti" (Amsterdam, Collezione Lanz) e una "Scena campestre" (Bergamo, Collezione Lanfranchi). Il soggetto è stato in passato identificato come "Sansone dormiente". Attribuito da Lochis al Giorgione, il dipinto è stato riferito alla scuola di Romanino dal Frizzoni e allo stesso Romanino da Corrado Ricci nel 1912. L'attribuzione al Moretto risale al Berenson (1932). Mauro Lucco nel 1984 ha rilasciato il seguente parere scritto: "di fronte al quadro ho avuto la sensazione, che ovviamente dovrei riverificare e articolare meglio, di aver visto quella sublime calligrafia in certi brani di pale di Giambattista Moroni". |
| altra localizzazione | luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Mozzo, Crocetta; luogo di provenienza: Italia, Lombardia, BG, Bergamo |
| altre attribuzioni | Giorgionescuola venetaGirolamo di Romano detto Romanino (?)Bonvicino Alessandro detto MorettoMoroni Giovan Battista (?) |
| bibliografia | Lochis G.( 1858)n. A/20; [Lochis C./ Baglioni F.]( 1881)p. 70; Frizzoni G.( 1897)p. 59; Ricci C.( 1912)p. 51; Nicodemi G.( 1925)pp. 160, 194; Ricci C.( 1930)p. 121; Berenson B.( 1932)p. 372; Morassi A.( 1934)p. 44; Berenson B.( 1936)p. 319; Suida W.( 1940 |
| definizione | scomparto di predella |
| regione | Lombardia |
| provincia | Bergamo |
| comune | Bergamo |
| indirizzo | Piazza Giacomo Carrara, 82 |
| ente schedatore | R03 |
| ente competente | S27 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Trichies, Silvia; Funzionario responsabile: Valagussa, GiovanniRodeschini, Maria Cristina; Aggiornamento-revisione: Civai, Alessandra (2010), Accademia Carrara, Referente scientifico: Valagussa, Giovanni; Rodeschini, Maria Cristina; |
| anno creazione | 1997 |
| anno modifica | 2010 |
| latitudine | 45.703793 |
| longitudine | 9.675608 |