Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto sacro a Venezia

L'opera d'arte soggetto sacro - codice 05 00641103 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in arsenale, Arsenale Militare Navale di Venezia, sestiere Castello, rio de le Vergini, esterno, muro di cinta dell'Arsenale, archivolto, dentro l'arco, alla destra della Madonna
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalerilievo, coppia
soggettosoggetto sacro
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00641103
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, Veneziasestiere Castello, rio de le Vergini
contenitorearsenale, Arsenale Militare Navale di Venezia, sestiere Castello, rio de le Vergini, esterno, muro di cinta dell'Arsenale, archivolto, dentro l'arco, alla destra della Madonna
datazionesec. XVI secondo quarto; 1557 - 15575 [data; bibliografia]
ambito culturaleproduzione veneziana(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm, alt. 65, largh. 35,
condizione giuridicaproprietà Stato, Marina Militare
dati analiticistatua lapidea raffigurante Sant'Agostino a figura intera vestito con abiti vescovili, tiara, mitra e libro chiuso. Ai piedi della statua vi è un piedistallo con le iniziali del santo.personaggio sacro (Sant'Agostino)
notizie storico-critichela statua in esame, murata sulla cinta muraria dell’Arsenale affacciantesi su rio, è parte di arredo scultoreo proveniente probabilmente dal demolito complesso religioso delle Vergini che sorgeva un tempo alle spalle del muro. La statua a figura intera raffigurante Sant’Agostino (364 d. C.– 430 d.C.) è di fatti inserita all’interno di arco lapideo di portale di età gotica caratterizzato da una ricca decorazione di foglie carnose d’acanto e da un fiore alla sommità con Padre eterno benedicente. L’opera in esame, datata al 1557 (per lapide con iscrizione posta al di sotto di arco: “MDLVII ADI II MAZO / SPES ET AMOR GRATO / CARCERE NOS RETINET / S. M. DELLE VERZERE”) affianca, assieme alla statua coeva di San Marco, la Madonna con Bambino in braccio. Il santo “di solito è raffigurato come un vescovo intento allo studio […]” (Giorgi, 2004, p. 17). Sul basamento sono incise a lettere maiuscole le iniziali del santo: S A. A proposto degli edifici del complesso religioso delle Vergini, essi furono fondati nel XIII secolo per essere distrutti dal 1844. Lo storico Tassini (1969, pp. 7-10) così scrive a riguardo: “Il doge Pietro Ziani, dietro consiglio di Ugolino vescovo Ostiense, che poi fu papa Gregorio IX, eresse nel 1224 una chiesa intitolata a S. Maria Nuova di Gerusalemme, aggiungendovi un convento di monache Agostiniane, per cui ambidue gli edifici si dissero volgarmente di S. Maria delle Vergini. Egli ne assunse il juspatronato, e lo trasmise ai propri successori, […]. Tanto la chiesa, quanto il convento delle Vergini, andarono soggetti ad incendio nel 1365, e nel 1487, dopo cui vennero rifabbricati. Per decreto 29 novembre 1806, si assegnarono alle truppe di Marina […]. Ora sono completamente demoliti […]”.
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 2313281; y: 5034729; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: VPRG Terraferma; 2013; (1530488)
bibliografiaRizzi A.( 1987)p. 165 n. 18; Pazzi P.( 2000)pp. 205, 209; Tassini G.( 1969)pp. 7-10; Wolters W.( 1976)v. I, pp. 248-249 cat. 178 fig. 663
definizionerilievo
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzosestiere Castello, rio de le Vergini
provvedimenti tutelaDLgs n. 42/2004, NR
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Barbon, Giorgia; Funzionario responsabile: Fumo, Grazia
anno creazione2013
latitudine45.465156
longitudine12.344262

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto