| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | dipinto, opera isolata |
| soggetto | soggetto non identificato (recto), Madonna sorretta da San Giovanni durante la salita di Cristo al Calvario e donatore (verso) |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 01 00350988 - 0 |
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinovia XX Settembre, 86 |
| contenitore | palazzo, Manica Nuova, Palazzo Reale, via XX Settembre, 86, Galleria Sabauda |
| datazione | sec. XVI ; 1515 (ca) - 1515 (ca) [analisi stilistica] |
| ambito culturale | ambito fiammingo(analisi stilistica) |
| autore | van Orley Bernard (1491-1492/ 1542), |
| materia tecnica | tavola/ pittura a olio |
| misure | cm, alt. 95, largh. 106, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali |
| dati analitici | Anta di dittico dipinto su entrambe le facce.soggetto assente (recto); Soggetti sacri: Salita al Calvario; San Giovanni sorregge la Madonna svenuta. Figure: carnefice; donatore. (verso) |
| notizie storico-critiche | L'opera faceva parte di un'ancona, della quale sopravvive un secondo scomparto ora ai Musées Royaux des Beaux-Arts di Bruxelles: il recente restauro ha riportato alla luce sul retro la stessa grisaille presente anche sull’altra tavola, raffigurante "Cristo che porta la croce"; nella tavola della Sabauda compaiono i carnefici, la Madonna sorretta da San Giovanni e un donatore in preghiera. L'attribuzione a van Orley è da tempo fuori discussione, come del resto dimostrano i tipici caratteri filoitaliani. Meno chiara è invece l’iconografia raffigurata sulla facciata principale, quella policroma. Wauters identifica il polittico con quello commissionato nel 1515 dalla confraternita della Santa Croce a Veurne e perciò ne interpreta il soggetto come "Carlo il Calvo consegna a Veurne le reliquie di Santa Walpurga". Più di recente altri studiosi hanno invece ipotizzato che la scena raffiguri "Il re di Francia che trasmette le reliquie della Passione" o in alternativa "Carlo Magno che depone nella cattedrale di Aquisgrana il piatto e il calice dell’Ultima Cena". Il dipinto proviene dal Palazzo Durazzo (ora Palazzo Reale ) di Genova, dove risultava inventariato nel 1824. Giunse a Torino a seguito dell'acquisto del Palazzo e delle sue collezioni da parte di Carlo Felice. |
| altra localizzazione | luogo di esposizione: ITALIA, Piemonte, TO, Torino |
| bibliografia | Wauters, A.-J.( 1899); Spantigati, Carla Enrica (a cura di)( 1993)p. 75; Meijer, Bert W./ Sluiter, Guus/ Squellati Brizio, Paola( 2011)pp. 166-167, n. 731 |
| definizione | dipinto |
| regione | Piemonte |
| provincia | Torino |
| comune | Torino |
| indirizzo | via XX Settembre, 86 |
| ente schedatore | S67 |
| ente competente | S67 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: de Groot, Erlend; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Gabrielli, EdithCorso, Giorgia; Trascrizione per informatizzazione: Damiano, Sonia (2012) |
| anno creazione | 2012 |
| latitudine | 45.073139 |
| longitudine | 7.684548 |