| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | tavolino, opera isolata |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196010 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XX inizio; 1901 - 1910 [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | bottega umbra(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ intagliatura/ pittura |
| misure | cm, alt. 76.5, largh. 73, prof. 50, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Tavolino rettangolare con quattro piedi a boccia, fortemente schiacciata, sui quali poggiano due sostegni laterali a stampella, decorati da foglie d'acanto, e quattro gambe tornite a rocchetti; le gambe sono accoppiate sui lati brevi e sorreggono un archetto ad ogiva; i due sostegni sono collegati da traversa sagomata. Piano con profilo modanato a doppio toro, poggiante su alta fascia con, al centro, cassettino con maniglia a pomello in ottone.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Baccocoli R. (2012) assegna il tavolino all'inizio del sec. XX, inoltre riscontra una provenienza dalla terza cucina al piano terra (sala n. 29). Nell'insieme il tavolino ricalca un gusto eclettico, a tratti ispirato a forme neo gotiche, di probabile produzione umbra. |
| definizione | tavolino |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |