| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | cofanetto per liquori, insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196008 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX ; 1850 - 1890 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega francese(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ebano/ intaglioottone/ cesellaturamadreperla/ intarsio in metallo |
| misure | cm, alt. 26, largh. 33, prof. 24.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Cofanetto a pianta a linea convessa sorretto da quattro piedi a cipolla in ottone; il piano superiore e la fronte sono incernierati ed apribili, così le ante laterali si aprono a libro; sulla fronte decorazione a intarsio in lamina di ottone e incrostazioni in madreperla e pasta vitrea rossa a formare una cartella mistilinea con volute vegetali con al centro inflorescenza e pampini.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Bacoccoli R. (2012) assegna il cofanetto, o servizio da liquore, al sec. XIX, proveniente dalla medesima Sala del Papacello (sala n. 21). L'oggetto è assegnabile per ragioni di ordine stilistico ad epoca Napoleone III (1850-1890) quale prodotto di bottega francese. |
| definizione | cofanetto per liquori |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |