| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | vaso da fiori, insieme |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00196002 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XX prima metà; 1901 - 1950 [analisi stilistica; documentazione] |
| ambito culturale | bottega italiana(analisi stilistica) |
| materia tecnica | ceramica/ smaltatura |
| misure | cm, alt. 18.5, largh. 9, prof. 8, cm, alt. 19, largh. 9.4, prof. 9, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Vaso a sezione ovale su piede rialzato a pianta mistilinea; corpo baccellato con lungo collo; bocca svasata con orlo mistilineo.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | I due vasi fanno parte di un gruppo di quattro esemplari rintracciati nel Castello Bufalini, i presenti due nel deposito e due nella Camera della Credenza, sebbene presentino lievi varianti di misure e forme. Bacoccoli R. (2012) assegna i quattro piccoli vasi ad ignoto del sec. XX e per i due presenti oggetti indica una provenienza sconosciuta. La smaltatura monocroma bianco latte esalta la forma ed il rilievo decorativo a baccelli, come avviene nella produzione dei "bianchi" faentini, di Castelli o di Cerreto. Mancando marchi si assegnano i due vasi a bottega italiana della prima metà del sec. XX. |
| definizione | vaso da fiori |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Lucioni, Mariella; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Balducci, CorradoRossi, Giuditta |
| anno creazione | 2015 |