| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | inginocchiatoio, coppia |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00066352 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | sec. XIX inizio; 1800 - 1810 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di abete/ impiallacciaturalegno/ intagliaturaradica/ intarsio |
| misure | cm, alt. 83.6, largh. 60.5, prof. 44, cm, alt. 84, largh. 61, prof. 44.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Su un gradino di forma trapezoidale con piede a mensola, sono fissati un asse posteriore sagomato e i due sostegni curvilinei anteriori; piano mistilineo con fascia occupata da cassetto con pomello.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | NSC (1994): Di tipo aperto, in voga fin dal '400, stilisticamente sembra imitazione di quelli più antichi. NSC (2015): I due inginocchiatoi sono rimasti in collocazione originaria. Per i due oggetti sono state rintracciate due diverse datazioni: nella scheda Rosi A. (1994) sono riferiti ai secc. XIX-XX; Bacoccoli R. (2012) li assegna al principio del sec. XIX. Per ragioni di ordine stilistico si può concordare con quest'ultima datazione. |
| definizione | inginocchiatoio |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1998); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario r |
| anno creazione | 1994 |
| anno modifica | 2006; 2015 |