| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | mensola, coppia |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00064041 |
| localizzazione | Italia, Umbria, PG, San Giustino |
| datazione | secc. XVIII/ XIX fine/ inizio; 1790 - 1810 [analisi stilistica] |
| ambito culturale | bottega Italia centrale(analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno/ scultura/ pittura/ doratura |
| misure | cm, alt. 70, largh. 78.5, prof. 40.5, |
| condizione giuridica | proprietà Stato |
| dati analitici | Si tratta di una coppia di mensole, poste lateralmente al letto ad uso di comodini. Il piano semicircolare è in legno dipinto a finto marmo, mentre la gamba incassata sul muro, scolpita a voluta e decorata con motivo a foglia d'acanto è dorata.soggetto assente |
| notizie storico-critiche | Si tratta di una coppia di mensole, ad uso di comodini. La parte superiore, il piano cioè, in legno dipinto a finto marmo, potrebbe essere anche posteriore rispetto alla zampa dorata, più probabilmente collocabile tra la fine del sec. XVIII e l'inizio del sec. XIX (1992). Potrebbe far parte del blocco di mobili di vario tipo e pregio, e oggetti in gran parte del sec. XX, riportati da Falcidia G., Sapori G. (1987). Bacoccoli R. (2012), cita le due "mensole in legno scolpito, dorato e dipinto, ad uso comodini, la gamba centrale a foglia d'acanto", confermando la datazione della scheda Rosi (1996). |
| definizione | mensola |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Rosi, Annamaria; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, KatiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1997); Aggiornamento-revisione: ARTPAST- Tassini, Alessandra (2006), SBSAE PG, Fun |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006; 2015 |