| immagine | - immagine non disponibile - |
| bene culturale | sedia, serie |
| soggetto | soggetto assente |
| tipo scheda | OA_3.00 |
| codice univoco | 10 00061939 |
| localizzazione | ITALIA, Umbria, PG, San GiustinoLargo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG) |
| contenitore | castello, museo, Castello Bufalini, Castello Bufalini, Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG), Castello Bufalini, piano terra, Sala da Pranzo (sala n. 22) |
| datazione | sec. XVIII fine; 1790 - 1799 [documentazione] |
| ambito culturale | bottega toscana(documentazione; analisi stilistica) |
| materia tecnica | legno di noce/ intagliopaglia/ intreccio |
| misure | cm, alt. 104, largh. 50, prof. 44, |
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo |
| dati analitici | Sedia detta "pattone" con schienale alto di tre portanti, quello centrale sagomato a cartella; gambe anteriori e piede a capriolo. Le gambe sono collegate da quattro traverse tornite: tra le gambe anteriori con quelle posteriori; tra le gambe posteriori; una centrale di raccordo. Il sedile trapezoidale in paglia intrecciata.soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: marchio, Qualificazione: gentilizio, Posizione: su tre sedie, sul retro dello schienale, Descrizione : impresse a fuoco lettere maiuscole G.B. con circoscrizione ovale punteggiata, |
| notizie storico-critiche | NSC (1992): Il punzone è visibile anche nelle sedie con stemma Bufalini della Sala dei ritratti (punzone di proprietà?). NSC (2015): Le sedie sono state identificate come manifattura toscana del sec. XVIII e come tipologia "pattone" da Falcidia G., Sapori G. (1987), riconfermate da Bacoccoli R. (2012) e da Rossi G. (2008) che le assegna alla fine del sec. XVIII. Le lettere G.B., impresse a fuoco sul retro dello schienale, potrebbero essere interpretate come le iniziali di un membro della famiglia Bufalini: Giulio IV (m. nel 1798) che potrebbe aver fatto marchiare i propri beni in conseguenza delle cause con il fratello Filippo II, o Giuseppe, figlio di Filippo II, che intese, in questo modo, segnalare la proprietà di alcuni oggetti in seguito a discordie con le figlie di Giulio IV. Furono fatti redigere a questo scopo anche inventari alla metà del sec. XIX. La tipologia delle sedie "pattone" è specifica dell'area lucchese. |
| georeferenziazione | localizzazione fisica: x: 43.54960; y: 12.17649; metodo di georeferenziazione: punto approssimato; tecnica di georeferenziazione: rilievo tramite GPS; base di riferimento: Google Maps; 29-07-2015 |
| bibliografia | Giangamboni L.( 2007)pp. 62-67 |
| definizione | sedia |
| regione | Umbria |
| provincia | Perugia |
| comune | San Giustino |
| indirizzo | Largo Crociani, 3 - 06016 San Giustino (PG) |
| ente schedatore | S165 |
| ente competente | S165 |
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Schepers, Jorg; ; Funzionario responsabile: Referente scientifico: Canti, katiaGaribaldi, Vittoria; Trascrizione per informatizzazione: Schepers, Jorg (1996); Aggiornamento-revisione: ARTPAST/ Tassini, Alessandra (2006), Funzionario re |
| anno creazione | 1992 |
| anno modifica | 2006; 2015 |
| latitudine | 43.548886 |
| longitudine | 12.177020 |