Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto assente a Venezia

L'opera d'arte soggetto assente - codice 05 00358734 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa San Francesco della Vigna, Campo della Confraternita, facciata laterale sinistra
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide commemorativa ai caduti, lepide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
soggettosoggetto assente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00358734
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCampo della Confraternita
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa San Francesco della Vigna, Campo della Confraternita, facciata laterale sinistra
datazionesec. XX primo quarto; 1922 - 1922 [documentazione]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicamarmo di Verona
misurecm, alt. 153, largh. 210,
condizione giuridicaproprietà Ente religioso cattolico, NR
dati analiticiLapide commemorativa di forma rettangolare con cornice modanata e decorata con volute. Al centro, all'interno di un'altra cornice semplice a listelli degradanti, è l'iscrizione con la dedica della Parrocchia e i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Nella fascia superiore della cornice esterna è il rilievo con il leone di San Marco e sopra un piccolo capitello con una lampada votiva bronzea. Sopra l'opera principale sono poste alla medesima altezza due corone bronzee con rami d'ulivo e quercia. Sotto la lapide vi sono due lastre marmoree rettangolari con iscrizioni risalenti al 1990 e al 2011.soggetto assente
notizie storico-criticheIl 21 febbraio 1922 la Giunta Comunale di Venezia decise di erogare Lire 200 a favore del Comitato esecutivo pro-lapide commemorativa della Parrocchia di San Francesco della Vigna con a capo il presidente Giovanni Poluzzi, per la messa in opera di una lapide ai caduti della Prima Guerra Mondiale su progetto dello scultore Sebastiano Bonomi. Tuttavia il primo progetto della lapide da lui realizzato non fu accettato dalla Commissione all'Ornato e il 23 maggio 1922 Bonomi presentò un nuovo disegno che rispecchia l'attuale aspetto. La lastra di destra sottostante l'opera principale porta l'iscrizione: " LA COMUNITA' FRANCESCANA / E I CAVALIERI DI S. MARCO / RICORDANO I CADUTI / DI TUTTE LE GUERRE / 4 - 11- 1990. Quella di sinistra invece: " LA SERA DEL 23 GIUGNO 1797 / VENIVA FUCILATO IN QUESTO CAMPO / L'ALFIERE DELLA MARINA VENETA / ANTONIO MARGARINI / CHE SI OPPOSE ALLE TRUPPE NAPOLEONICHE / I GRUPPI ALPINI E DI ZARA E VENEZIA POSERO / 15 MAGGIO 2011. (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione: 1921-1925, IX 4/9, fascicolo: 20202/1922).
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 12.347628387; y: 45.438146587; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 19-5-2014; (2047628) -ORTOFOTO 2006- (ht
definizionelapide commemorativa ai caduti
denominazionelepide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
indirizzoCampo della Confraternita
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vallotto, Barbara; Funzionario responsabile: Merkel, Ettore; Aggiornamento-revisione: Penzo, Alessandra (2014), Referente scientifico: Fumo, Grazia;
anno creazione2004
anno modifica2014
latitudine45.438147
longitudine12.347628

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto