Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto assente a Venezia

L'opera d'arte soggetto assente - codice 05 00358714 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Campo Giovanni e Paolo Santissimi
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide commemorativa ai caduti, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
soggettosoggetto assente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00358714
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCampo Giovanni e Paolo Santissimi
contenitorechiesa, parrocchiale, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, Campo Giovanni e Paolo Santissimi
datazionesec. XX ; 1924 - 1924 [data]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicapietra d'Istria
misurecm
condizione giuridicaproprietà Ente religioso cattolico, NR
dati analiticiLapide rettangolare con larga cornice costituita da una decorazione a dentelli alternati nella parte più esterna, verso l'interno un cordone in stile gotico veneziano. Al centro della lastra è riportata incisa l'iscrizione. Nella parte superiore, ai lati sono due bassorilievi: a sinistra un tondo con croce greca centrale con estremità patenti e a destra un altro tondo con stemma gentilizio della famiglia Savoia. Sotto la lapide è posta una sottile barra attorcigliata in ferro con al centro un porta candele.Soggetto assenteSTEMMI, EMBLEMI, MARCHI: Classe di appartenenza: stemma, Qualificazione: gentilizio, Identificazione: famiglia Savoia, Posizione: in alto, a sinistra, Descrizione : Stemma con scudo diviso in quattro parti da una croce centrale.,
notizie storico-criticheIl 24 marzo 1924 il Comitato per la lapide ai caduti in guerra della Parrocchia dei Santi Giovanni e Paolo presentò la tipologia di lapide: "questa verrà collocata nella seconda campata tra il finestrone ed i sarcofaghi della facciata sud del corpo principale della chiesa ed accanto al piccolo fabbricato del "Circolo San Tommaso d'Acquino. Sarà costruita in pietra d'Istria con i tre stemmi e le lettere in bronzo rilevati"; a seguire l'epigrafe dettata dal Professore Pier Liberale Rambaldi. Il 15 aprile dello stesso anno la Soprintendenza ai monumenti di Venezia, valutando il progetto dell'ingegnere Luciano Medail, ritenne che fosse più opportuno incidere i caratteri direttamente sulla pietra, nella consueta forma lapidaria, anziché applicarli in bronzo. Il primo luglio 1924 Il Comune concede il nulla osta per poter applicare la lapide sulla facciata della chiesa. Due anni dopo, nel 1926, l'iscrizione della lapide risultava illeggibile così il Comitato chiese l'autorizzazione per provvedere a dare alla lapide il suo primitivo aspetto, e il 3 novembre il Comune diede il nulla osta per "rinforzare la tinta oscura dei nomi sulla lapide purché questi non abbiano a risaltare troppo sfacciatamente". (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione: IX 4/8 1926-30, fascicolo: 53385/3746).
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 12.341639435; y: 45.439169779; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 21-7-2014; (2047583) -ORTOFOTO 2006- (ht
definizionelapide commemorativa ai caduti
denominazionelapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
toponimoSestiere Castello
indirizzoCampo Giovanni e Paolo Santissimi
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vallotto, Barbara; Funzionario responsabile: Merkel, Ettore; Aggiornamento-revisione: Penzo, Alessandra (2014), Referente scientifico: Fumo, Grazia;
anno creazione2004
anno modifica2014
latitudine45.439170
longitudine12.341639

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto