Invernomuto.net

Ho realizzato questo sito per rendere disponibile alla consultazione questa mole enorme di dati altrimenti difficilmente consultabili :)

Opera d'arte soggetto assente a Venezia

L'opera d'arte soggetto assente - codice 05 00358710 si trova nel comune di Venezia, capoluogo dell'omonima provincia sita in chiesa, parrocchiale, chiesa di San Marcuola, Campo San Marcuola, facciata posteriore
immagine - immagine non disponibile -
bene culturalelapide commemorativa ai caduti, lapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
soggettosoggetto assente
tipo schedaOA_3.00
codice univoco05 00358710
localizzazioneITALIA, Veneto, VE, VeneziaCampo San Marcuola
contenitorechiesa, parrocchiale, chiesa di San Marcuola, Campo San Marcuola, facciata posteriore
datazionesec. XX primo quarto; 1924 (post) - 1925 (ante) [documentazione]
ambito culturaleambito veneziano(contesto)
materia tecnicamarmo bianco
misurecm, alt. 265, largh. 245,
condizione giuridicaproprietà Ente religioso cattolico, NR
dati analiticiLapide modanata avente nella parte superiore una timpano interrotto e al centro i nomi dei caduti della Prima Guerra Mondiale ed è delimitata ai lati da due lesene con capitello ionico. Sotto il timpano è riportata la data e la dedica commemorativa.soggetto assente
notizie storico-criticheNel 1924 il parroco della Chiesa di San Marcuola, Machacek Erminio, promosse la costituzione di un Comitato pro-lapide ai caduti al fine di realizzare una lapide commemorativa da apporre sulla facciata esterna della chiesa verso Rio Terrà. Il progetto fu realizzato dallo scultore Angelo Valsecchi e il 2 aprile 1924 la Soprintendenza ai Monumenti di Venezia diede il nulla osta, chiedendo però di semplificare l'ornamentazione del fregio. L'anno successivo si dovettero aggiungere altri due nominativi di caduti in guerra, infatti il 7 aprile 1925 Valsecchi chiese al Comune di Venezia di aggiungere alla lapide, all'inizio e alla fine dell'iscrizione centrale, questi ultimi. (Vedi Archivio Comunale Celestia, Venezia, posizione: 1921-1925, IX/4/9, fascicolo: 48104/1924).
georeferenziazionelocalizzazione fisica: x: 12.32868902; y: 45.443054992; metodo di georeferenziazione: punto esatto; tecnica di georeferenziazione: rilievo da cartografia con sopralluogo; base di riferimento: ICCD1004366_OI.ORTOI; 14-5-2014; (2047635) -ORTOFOTO 2006- (htt
definizionelapide commemorativa ai caduti
denominazionelapide commemorativa ai caduti della prima guerra mondiale
regioneVeneto
provinciaVenezia
comuneVenezia
toponimoSestiere Cannaregio
indirizzoCampo San Marcuola
ente schedatoreS161
ente competenteS161
autori della catalogazioneCompilatore scheda: Vallotto, Barbara; Funzionario responsabile: Merkel, Ettore; Aggiornamento-revisione: Penzo, Alessandra (2014), Referente scientifico: Fumo, Grazia;
anno creazione2004
anno modifica2014
latitudine45.443055
longitudine12.328689

oppure puoi cercare...

  • opere d'arte nel comune di Venezia
  • opere d'arte nella provincia di Venezia
  • opere d'arte nella regione Veneto