| immagine | - immagine non disponibile - | 
| bene culturale | freccia di bandiera, opera isolata | 
| soggetto | soggetto assente | 
| tipo scheda | OA_3.00 | 
| codice univoco | 01 00216806 | 
| localizzazione | ITALIA, Piemonte, TO, Torinop.zza Castello, 191 | 
| contenitore | palazzo, museo, Armeria Reale, Palazzo Reale, p.zza Castello, 191, Museo Armeria Reale | 
| datazione | sec. XIX inizio; 1805  - 1805 [iscrizione; analisi storica] | 
| ambito culturale | ambito milanese(analisi stilistica) | 
| materia tecnica | bronzo/ fusionebronzo/ cesellaturabronzo/ incisionebronzo/ doratura | 
| misure | cm, alt. 30, largh. 24.5, prof. 6, | 
| condizione giuridica | proprietà Stato, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo/ Musei Reali/ Armeria Reale | 
| dati analitici | Freccia a forma di aquila, con le griffe della zampa di destra appoggiate al "Fuseau de Jupiter". Il tutto poggia su un piedestallo a forma parallelepipeda sul quale sono incise le scritte. Inferiormente al piedestallo è inserita la gorbia da infilare sul legno dell'asta.soggetto assente | 
| notizie storico-critiche | L'aquila era la freccia delle bandiere donate da Napoleone a partire dal 1805 ai reggimenti sia francesi sia degli stati satelliti. Il battaglione Carabinieri del reggimento di fanteria della Guardia Imperiale del regno d'Italia (1805 - 1814). la portò sulla propria bandiera tricolore italiana dal 1805 al 1814. Si ignora come e quando l'aquila sia giunta in Armeria, anche se l'introduzione deve essere antecedente al 1890 in quanto inclusa nel Catalogo Angelucci. All'interno della gorbia è conservato un foglietto di calendario datato "Sabato 2 Luglio". Bibliografia: A. Angelucci, Catalogo della Armeria Reale illustrato con incisioni compilato dal maggiore Angelo Angelucci per carica del Ministero della Casa Reale, Torino 1890, p. 509; P. E. Fiora, Bandiere in Piemonte, documentazione storica. Monografia del Centro Studi dell'Accademia di San Marciano, Torino 1971, p. 101, fig. 23, fotografia di prima del restauro. Asta non propria; cordone e cravatta assenti; R. Cosentino (a cura di), L'archivio storico dell'Armeria Reale di Torino.Umberto Allemandi & C. Torino: 2005. | 
| bibliografia | Angelucci A.(	1890)p. 509; Fiora P. E.(	1971)p. 101; Cosentino R.(	2005) | 
| definizione | freccia di bandiera | 
| regione | Piemonte | 
| provincia | Torino | 
| comune | Torino | 
| indirizzo | p.zza Castello, 191 | 
| ente schedatore | S67 | 
| ente competente | S67 | 
| autori della catalogazione | Compilatore scheda: Bovenzi, Gian LucaCompilatore scheda: Ricchiardi, Enrico; Funzionario responsabile: Caldera, MassimilianoGuerrini, Alessandra | 
| anno creazione | 2010 | 
| latitudine | 45.070596 | 
| longitudine | 7.684717 |